Con il patrocinio dell' Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia AIM
logo AIM-min

ATTENZIONE!

Dall’a.a. 2021-2022 il corso “Il Canto della Voce” cesserà la sua attività trasformandosi nel “Corso Biennale di Specializzazione in Musicoterapia Vocale”, riservato ai soli musicoterapeuti.
Vi invitiamo a consultare la nuova proposta formativa al sito www.musicoterapiavocale.com. Sarà naturalmente garantito il II anno agli allievi del ciclo in corso.

Il Canto della Voce è un corso di specializzazione sull’impiego della voce e della vocalità in ambito musicoterapico e negli ambiti dove la comunicazione e la relazione vocale sono rilevanti (educativo, socio-pedagogico, sanitario, musicale).

Più che di un corso, si tratta di un “percorso” perchè il tema della vocalità richiede una presa di coscienza ed un approfondimento prima di tutto a livello personale.

Il Canto della Voce offre risposte esaurienti e concrete sull’impiego della voce e della vocalità laddove il suono vocale diviene strumento di contatto e di comunicazione d’eccellenza. Fornisce una preparazione specifica e adeguata sull’argomento  in un’ottica professionale e ancor prima personale.

A chi è rivolto

Il Canto della Voce è rivolto in particolare a musicoterapisti, a studenti in musicoterapia ed è aperto anche alle figure professionali in ambito musicale, sanitario, assistenziale e psicologico previa valutazione delle attitudini e delle motivazioni.

Frequenza e monte ore

Ciascun livello prevede la frequenza di 5 week end (dei quali uno lungo) tra ottobre 2021 e maggio 2022, per un totale di 82 ore (164 ore complessive).

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, comprovante le ore e i moduli frequentati, previa una frequenza minima pari al 70% delle ore. In caso di frequenza inferiore al 70%, verrà rilasciata una certificazione per i moduli frequentati.

Il corso si tiene presso Villa S. Ignazio – via Laste 22, TRENTO

La struttura offre sale spaziose e funzionali in una zona tranquilla, verde e panoramica della città. Presso Villa S. Ignazio è possibile pernottare e usufruire di pensione completa.

Organizzazione

Il percorso prevede due livelli che corrispondono a due anni di frequenza.

Il primo livello è propedeutico al secondo in quanto le modalità esplorative, espressive, comunicative e relazionali vengono proposte attraverso un metodo progressivo che favorisce un maggior approfondimento dei temi trattati anche per coloro che hanno già sviluppato/acquisito competenze al riguardo.

Il Canto della Voce nella versione aggiornata, propone un modulo principale sulla musicoterapia vocale e una serie di moduli specifici che danno la possibilità di valutare la voce e la comunicazione vocale in un’ottica psicologica, neuroscientifica, logopedica; ulteriori moduli consentono un approfondimento della vocalità in ambito musicoterapico da diverse prospettive e offrono un inquadramento generale sia a livello teorico che pratico. Infine una parte del corso è dedicata all’integrazione tra voce e corpo e agli aspetti dell’improvvisazione vocale collettiva a partire da semplici strutture sonore.

Esperienza pluriennale

Il percorso si avvale di specialisti con esperienza pluriennale a livello nazionale e internazionale. Ciascun docente si occupa di uno specifico argomento sulla voce e arricchisce le competenze professionali in materia.

COSA HANNO TROVATO ALCUNI NOSTRI CORSISTI AL TERMINE DEL PERCORSO